La bolletta della luce e del gas è una delle spese più ingenti per le famiglie italiane, ma esistono vari modi per avere risparmio in bolletta senza rinunciare al comfort. In media l’importo speso mensile è di 270€ mentre all’anno si sfiorano i 3000€ totali. Con un po’ di trucchi e qualche cambio di fornitore, scopri come risparmiare sulle bollette luce e gas fino a 300€ l’anno.
I 5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce
Scegliere e confrontarsi sempre su nuove tariffe
Il primo passo per il risparmio in bolletta luce è scegliere la tariffa più adatta alle tue esigenze. Esistono diverse offerte sul mercato, ma trovare quella più conveniente può risultare confusionario e un lungo lavoro, per questo esistiamo noi di Mister Bolletta, veri scovatori di offerte gas e luce che ti faranno mettere da parte qualche soldo per qualche altra cosa.
Elettrodomestici efficienti e manutenzione frequente per bollette più convenienti
L’elettrodomestico in casa è il principale consumatore energetico soprattutto se vecchio, scelto con poca cura e senza eseguire una manutenzione annuale. È importante acquistare modelli di alta classe energetica ovvero quelli con l’assegnazione A+++ che consumano molta meno energia rispetto ad apparecchi di vecchie generazioni. È molto importante anche l’uso che se ne fa, bastano piccole azioni quotidiane quando possibile, per diminuire dei costi.
- Fare la stoviglie quando piena
- Scegliere di fare la lavatrice con bassa temperatura con minor numero di centrifughe
- Per garantire che gli elettrodomestici funzionino in modo efficiente e consumino meno energia, è fondamentale eseguire una manutenzione regolare
- Staccare le prese quando non serve
- Accendere i riscaldamenti e condizionatori durante momenti più caldi e/o freddi
- Preferire, quando si può, il forno a microonde al posto del tradizionale
- Installare guarnizioni o tende termiche aiutano a mantenere il calore in casa durante l’inverno e a mantenere fresca l’abitazione d’estate
Stop alle classiche lampadine incandescenti
Le classiche lampadine che la maggior parte di noi ha ancora in casa, consumano fino all’80% in più, non ti sembra un po’ eccessivo? Basterebbe sostituirle con le lampadine a LED. Verrebbe fornita la stessa quantità di luce e durerebbero anche più tempo, sarebbe ottimo iniziare. Magari non vedrai dei risultati immediati ma fidati che con il tempo risparmierai qualcosa e farai anche del bene all’ambiente.
Impara a leggere la tua bolletta
Spesso non si conoscono i fattori che influenzano il proprio consumo energetico, il risultato è: poca chiarezza e comprensione reale di ciò che si paga. Qui entra in gioco Mister Bolletta, che si occupa di analizzare e confrontare per te le migliori offerte, aiutandoti a comprendere meglio la tua situazione e a scegliere la tariffa più conveniente per ottenere un risparmio in bolletta. Grazie a Mister Bolletta, avrai accesso alle offerte più convenienti di luce e gas, potrai ottimizzare i tuoi consumi e, di conseguenza, ridurre i costi.
Conoscere le fasce orarie giuste
Un punto importante conosciuto da molti ma messo in pratica da pochi a causa di diverse necessità, è quello di sfruttare delle fasce orarie. Ebbene sì, esistono alcuni giorni della settimana e degli orari in cui è più conveniente fare lavatrici, utilizzare l’asciugatrice o fare più lavastoviglie. Durante questi orari “morti” il risparmio è maggiore poiché è l’energia stessa che costa di meno.
N.B. Il costo rimane ovviamente proporzionale rispetto all’uso che ne fai. Esempio, se già durante le normali fasce orarie o giorni settimanali, utilizzi tanta corrente o gas, il risparmio sarà molto più riduttivo nonostante tu scelga di fare certe operazioni il sabato.
Quali sono le fasce orarie in cui si risparmia?
Esistono tre fasce orarie: F1, la più costosa, e le fasce a costo ridotto F2 e F3. Ognuna di esse corrisponde a orari specifici:
- F1 (ore di punta): Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, esclusi i giorni festivi. È la fascia più cara, in quanto corrisponde agli orari di maggior consumo energetico durante la giornata lavorativa.
- F2 (ore intermedie): Dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, oltre al sabato, dalle 7:00 alle 23:00.
- F3 (ore fuori punta): Dal lunedì al sabato, dalle 23:00 alle 7:00, e per tutte le ore della domenica e dei giorni festivi. Questa fascia è la più economica, poiché corrisponde ai momenti di minor consumo.
Con qualche semplice trucco, potrai risparmiare qualcosina, ma per risparmiare di più, carica la tua bolletta e ti diremo quanto potrai mettere da parte all’anno.