Dal 9 maggio 2025 è entrata in vigore una nuova normativa europea del Regolamento 2023/826 che introduce limiti più stringenti sul consumo energetico degli elettrodomestici e dispositivi elettronici in modalità standby e spenti, con l’obiettivo di ridurre sprechi e bollette, oltre che le emissioni di CO₂.
Limiti di consumo in modalità standby o spento
Modalità operativa | Limite massimo di consumo dal 2025 | Limite massimo di consumo dal 2027 |
Standby (senza visualizzazione) | 0,50 watt | 0,50 watt |
Spento (ma collegato alla rete) | 0,50 watt | 0,30 watt |
Standby con visualizzazione attiva | 0,80 watt | 0,80 watt |
- Standby semplice: quando l’elettrodomestico è inattivo ma pronto a riaccendersi rapidamente.
Standby con visualizzazione: ad esempio display con orario o altre informazioni visibili. - Spento ma collegato alla presa: quando l’apparecchio sembra spento, ma continua a consumare un minimo di energia.
Dispositivi con rete avanzata (HiNA)
Per apparecchi dotati di funzionalità di rete avanzata – come modem, router, smart hub e simili – valgono regole diverse, considerando la necessità di restare connessi per svolgere le loro funzioni.
Tipo di dispositivo: Router, modem, dispositivi HINA
Consumo massimo in standby di rete: 8 watt dal 2025 e 7 watt dal 2027
Perché la scelta di questa normativa?
Ogni dispositivo collegato ad una presa, anche se non è funzionale in quel momento, rimane attivo lo stesso e questo comporta sia maggiore inquinamento che un innalzamento di bollette non indifferente. In base a diverse stime effettuate dalla Commissione Europea, il risparmio che si potrà ottenere è pari a 4 TWh annuali entro il 2030 e comporta una riduzione di 1,36 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.
Le bollette costeranno meno?
Le nuove regole europee sul consumo degli elettrodomestici in modalità standby, entrate in vigore dal 9 maggio 2025, sono pensate proprio per alleggerire la bolletta elettrica delle famiglie. Per una famiglia tipo, la modalità standby rappresenta oggi circa l’8% della spesa elettrica, ovvero circa 65 euro l’anno. Con l’arrivo di dispositivi più efficienti, questa quota è destinata a diminuire progressivamente, soprattutto man mano che i vecchi apparecchi verranno sostituiti con quelli conformi alla nuova normativa di conseguenza la bolletta elettrica può diminuire.
Per sapere nel concreto se hai una bolletta estremamente costosa e un’offerta poco conveniente, puoi calcolare la bolletta e sapere nel concreto quanto potresti risparmiare all’anno con la nostra tariffa proposta.